Respirare allevia il dolore lombare

Respirare allevia il dolore lombare

Di |2024-11-27T19:14:14+01:00Marzo 27, 2024|0 Commenti

Possiamo non mangiare fino a 20 giorni
Possiamo non bere massimo tre giorni
Dobbiamo respirare almeno 15 volte al minuto.

Abbiamo sempre bisogno di ossigeno, per questo respiriamo comunque, anche respirando male.

Se non hai ossigeno per oltre sei minuti hai gravi danni al cervello.

È il gesto più naturale che facciamo tutto il giorno inclusa la notte, ma è anche il gesto che può portarci più problemi alla schiena e quindi alla postura.

Siccome è un gesto che il corpo compie in maniera automatica senza esserne consapevole, spesso ci dimentichiamo della sua importanza e non dedichiamo al respiro, le attenzioni necessarie per eseguirlo nel modo migliore.

Però anche se la respirazione è automatica, abbiamo la possibilità di dirigerla.

Possiamo cambiare il modo come respiriamo.

Dobbiamo però imparare un vero e proprio allenamento, perché di fatto stiamo parlando di muscoli.

Perché la maggior parte delle persone respira male?

Mancanza di consapevolezza.
Ritmi frenetici.
Perché una volta innescate cattive abitudini, è difficile toglierle.

Il più importante tra i muscoli della respirazione è il diaframma, che permette ai polmoni di riempirsi fino in fondo.

Tirando verso il basso così l’aria ha lo spazio per entrare.

Quando questo muscolo ha delle alterazioni, tende a ridurre il suo movimento, e pian piano la sua funzione viene sempre più ridotta, con la conseguenza che arrivano male al collo e male alla schiena.

Se il diaframma non è ben messo, i suoi pilastri che si attaccano direttamente alla schiena nella parte lombare possono portarla in iperlordosi.

E questo potrebbe inoltre influenzare lo psoas.

Il tratto cervicale può soffrirne, perché costretto a uno sforzo di sollevamento delle coste che non è in grado di fare bene.

I collo si accorcia, e le vertebre cervicali vengono compresse.

Overstress, preoccupazione costante impattano negativamente su come respiriamo.
Così gli echi del diaframma alterato, si ripercuotono in parti lontane del corpo.

Puoi risanare il tuo modo di respirare e di conseguenza la tua condizione di salute del corpo e la postura.

Il Gyrotonic ti sarà utile.

Tutti gli esercizi hanno come focus la respirazione e sono accompagnati dalla respirazione, quella corretta che ti aiuta a sbloccare il diaframma.

Così potrai migliorare non solo il modo di respirare, ma anche la postura.
Questo serve a decontrarre il corpo.

Qual è il modo migliore per respirare?

Non esistono regole generali valide per tutti, ma posso dire che una persona respira bene nel momento in cui il diaframma viene lasciato libero di muoversi in maniera fluida sia in inspirazione che espirazione.

Ma possiamo provare con questo esercizio
Prova a sdraiarti a pancia in su e le gambe piegate.
Prendi l’aria dal naso e gonfia la pancia.
Non inarcare la schiena non sollevare le spalle.
Butta fuori l’aria dalla bocca come se stessi appannando uno specchio

Pensa che da bambini la respirazione è quella giusta.
Poi disimpariamo.

Clicca link in basso e ricevi per mail 4 video lezioni per un totale di 20 minuti.
Nella prima lezione impari la tecnica di respirazione giusta.

Il tuo corpo è l’unica casa in cui vivrai per tutta la vita

Prenditene cura già da oggi

Torna in cima