Osteoporosi e GYROTONIC®: Fa bene?

Osteoporosi e GYROTONIC®: Fa bene?

Di |2025-03-10T09:19:45+01:00Marzo 4, 2025|0 Commenti

In Europa ogni 30 secondi qualcuno ha una frattura da Osteoporosi.

Le complicanze dovute all’osteoporosi sono le fratture che possono causare,
per questo non puoi sottovalutare il problema.

Dopo una frattura al femore o una frattura vertebrale evidente, la mortalità entro i 5 anni sale al 20%.
Vediamo cosa succede prima che il problema si presenti.

Il rimodellamento dell’osso

La salute delle tue ossa è garantita dall’equilibrio tra processi di sintesi e riassorbimento che mantengono la normale organizzazione dell’osso.

È come su un autobus, tanti passeggeri scendono tanti salgono.
Così funziona anche per l’osso.

Per garantire questo equilibrio, alcuni ormoni rilasciano enzimi che “puliscono” la superficie rendendola suscettibile agli osteoclasti responsabili della formazione di piccole cavità di riassorbimento.

L’osso nelle fasi della vita

La massa ossea aumenta rapidamente durante l’infanzia e l’adolescenza, infatti durante questo periodo la sintesi e la mineralizzazione superano il riassorbimento, così il bilanciamento osseo è sempre in positivo.

É come se facessimo sempre un bonifico in banca superiore ai prelievi allo sportello.

Raggiungiamo il picco di massa ossea intorno ai 22 anni per le donne e ai 24 anni per gli uomini.
Lo scheletro in quell’età non cresce più ma si irrobustisce e raggiunge il picco di massa ossea, dove negli uomini è superiore del 30% 50% rispetto le donne.

Dopo un periodo di stabilità inizia un periodo di perdita di minerali diviso in due parti:
la fase lenta (tra i 30 e i 40 anni)
la fase accelerata che nelle donne si sovrappone alla fase lenta in corrispondenza della menopausa.

La fase accelerata dopo la menopausa è caratterizzata da una perdita ossea pari al 2-3% annui.

Questa riduzione della massa ossea è la conseguenza di una riduzione dei processi di sintesi e riassorbimento.
Quanta massa ossea rimane, dipenderà molto dal picco di massa ossea raggiunto intorno i vent’anni.

In pratica il piano pensionistico del nostro calcio dipende in parte da quanto abbiamo accumulato da giovani.

Questa appena descritta non è una condizione patologica ma il normale processo del corpo, ed è bene che tu sappia non migliorerà nel tempo, ma è destinato a peggiorare.

Tu puoi rallentarlo in maniera intelligente.

Come rallentare la perdita di massa ossea

I fattori di rischio sono quelle situazioni che predispongono l’insorgere di un problema ma che non generano per forza la causa.

Per esempio puoi lanciarti dal sesto piano, ma non morire. È però un evento che aumenta la possibilità di morte.

I fattori di rischio sono tre:
1- per i fattori legati gli ormoni ci penserà un endocrinologo.
2- per quelli legati alla dieta un dietologo.
3- per i fattori di rischio legati al movimento, ci pensa un personal trainer, nel mio caso di GYROTONIC®

Il poco movimento fa avanzare l’osteoporosi

La vita sedentaria e la prolungata immobilizzazione favoriscono la perdita di osso.
Invece il moderato esercizio protegge lo scheletro dai processi di perdita di calcio.

Questo perché la massa ossea e i muscoli sono collegati.

La tensione muscolare, attraverso i tendini che si attaccano alle ossa, favorisce il processo di sintesi e riassorbimento, attraverso la stimolazione meccanica dei tendini sulle ossa.

Ed è qui che la pratica del metodo GYROTONIC® può fare la differenza per la tua salute.

In pratica il muscolo tira l’osso come il bambino tira la gonna della mamma.

Per questo negli sportivi e negli atleti professionisti c’è più massa ossea rispetto ai coetanei sedentari.

Una forma di attività fisica è quindi necessaria in ogni caso, perché previene la perdita di massa ossea.

L’immobilità- fare poco o nessuna attività fisica – al contrario alza il rischio di osteoporosi.
È questo il vero pericolo per la salute delle nostre ossa.

Uno studio sugli astronauti ha notato che avevano fenomeni di degrado delle ossa quanto era più marcata la loro permanenza in missione senza gravità.
Questo perché l’assenza di gravità corrispondeva ad assenza di carico che i muscoli esercitavano sullo scheletro.

L’esercizio fisico è quindi utile per mantenere un tono muscolare.

Un circolo vizioso che solo tu puoi contrastare.
Meno muscolo, meno trazione sull’osso.
Meno trazione sull’osso, meno calcio.

Tornando al piano pensionistico, non basta solo accumulare in gioventù, ma dobbiamo consumare bene la “pensione di calcio” che abbiamo.

L’attività fisica è la principale stimolazione meccanica nella regolarizzazione di sintesi e rimodellamento.

Aiuta a contrastare l’Osteoporosi.

Qual è il problema di alcune forme di attività fisica?
Non stimolano in modi diversi il corpo ed è proprio una svariata gamma di stimoli a garantire i benefici.

È questo che fa GYROTONIC®.

Contrastare l’osteoporosi con GYROTONIC®

I movimenti del GYROTONIC® stimolano i muscoli da più prospettive.
Inoltre il macchinario principale, la Pulley Tower, utilizza dei pesi che si calibrano sulla persona.

Non è un aspetto secondario, perché pesi eccessivi possono causare la frattura dell’osso, ecco perché si sente di persone che si sono infortunate durante l’attività fisica, ma con GYROTONIC® non accade perché potendo personalizzare i pesi come un orefice la sicurezza è massima.

In aggiunta all’attività guidata con GYROTONIC® consiglio sempre di fare camminate all’aperto. L’effetto è duplice:
la luce solare che fa bene alle ossa.
le vibrazioni generate dal contatto con il suolo fanno bene all’osso.

Per questo sul macchinario di GYROTONIC® “Jumping” faccio sempre fare l’esercizio della camminata a chi soffre di Osteoporosi.

Per non dissipare la tua pensione di calcio compila il form in basso e prenota subito un appuntamento di GYROTONIC® in regalo, specificando che soffri di Osteoporosi.

Inserisci i tuoi dati nel form sottostante per entrare subito in contatto con me:

Torna in cima