Questa è una conversazione per mettere in evidenza cosa accomuna il Gyrotonic con l’Osteopatia.
Ho parlato con Silvia Frosali, istruttrice e master trainer di Gyrotonic e Osteopata.
Approfondisce l’argomento e approfondisce l’importanza di un componente del corpo: il tessuto connettivo.
“Osteopatia e Gyrotonic, i punti in comune. Ma prima parliamo di cosa è l’Osteopatia?”
SILVIA: “L’osteopatia è una professione sanitaria che è da supporto alla medicina tradizionale.
Non sono in contrasto.
Anzi molto spesso è utile di collaborare con medici, fisioterapisti o figure che lavorano nell’ambito della medicina più tradizionale.
Una visita Osteopatica, va alla ricerca di quello che viene chiamato in Osteopatia, disfunzione somatica che è una limitazione funzionale, con possibile dolore, principalmente all’apparato muscolo scheletrico.
Infatti molto spesso le persone si rivolgono ad uno Osteopata perché hanno:
– mal di schiena.
– male al collo.
– più in generale problemi muscolo articolari.
L’osteopatia cerca di ripristinare un equilibrio, dal momento che questo equilibrio viene a mancare nel corpo.
L’equilibrio viene meno nel momento in cui c’è una disfunzione creata da momenti di stress esterni al corpo, tipo traumi o micro traumi che si accumulano nel corso della vita.
Ad esempio le posture sbagliate o atteggiamenti posturali non sono giusti creano disequilibrio.
Così come gli stress generati all’interno del corpo, quindi intendo dire, da alcune patologie”
“Nel concreto come agisce l’Osteopatia?”
SILVIA: Cerca di aiutare il corpo a ritrovare equilibrio naturale, sfruttando le capacità di autoregolazione del corpo stesso.
Quindi c’è una possibilità del corpo di auto guarirsi, di ritrovare l’equilibrio perso.
L’osteopatia è stata inventata da un medico statunitense che ha fondato la prima scuola di Osteopatia alla fine dell’800.
Credeva che per capire la malattia, bisognava capire come mantenere lo stato di salute. Quindi andare alla ricerca di cosa comprometteva lo stato di salute.
Da qui nasce uno dei grandi principi che dice che bisogna consentire ai fluidi del corpo di fluire senza ostacoli.
I fluidi sono il sangue, il fluido linfatico.
Ci deve essere uno scorrere continuo, un’armonia dentro il nostro corpo e tutti gli elementi che ne fanno parte devono poter “collaborare”.
Una specie di grande orchestra con tanti musicisti, che devono accordarsi.
“È un sistema di prevenzione e cura alla portata di tutti? Tu oltre ad essere Osteopata sei anche Master Trainer di Gyrotonic? Come hai combinato le due professioni?”
SILVIA: “È stato facile.
Di fatto le due professioni sono complementari, perché una supporta l’altra.
Ho iniziato prima a lavorare con Gyrotonic e mi aiutato a studiare Osteopatia e Osteopatia mi aiutato nel progredire come istruttrice di Gyrotonic.
Spesso le due metodologie si supportano a vicenda.
Per esempio le informazioni che da l’Osteopatia al corpo, sono aiutate dal movimento.
Quindi fare una seduta di Gyrotonic può essere di grande aiuto per integrare e velocizzare queste informazioni.
Consiglierei a tutti gli Osteopati di affiancarsi ad un istruttore di Gyrotonic, come al contrario, a tutti gli istruttori di Gyrotonic di affiancarsi ad uno Osteopata, perché parlano la stessa lingua.
Alessandro: “Certo il movimento dei fluidi è il concetto del movimento che c’è nella lezione di Gyrotonic”
Silvia: “Esatto, Gyrotonic e Osteopatia hanno come idea di prendere il corpo nel suo insieme.
Non c’è mai un’idea di rivolgersi solo all’apparato muscolo scheletrico, ma si pensa e si agisce, sull’apparato respiratorio, apparato circolatorio, sul sistema nervoso e tutto il tessuto connettivo, il nostro tessuto fasciale.
“Parlando dei tessuti fasciali, puoi approfondire cosa sono e come incidono sul nostro corpo e che problemi possono dare o in caso risolvere?”
SILVIA: Vorrei citare due esempi.
Julio Horvath (il creatore del metodo Gyrotonic) “ All’interno del corpo è come se ci fosse una grande ragnatela tridimensionale e attaccata a questa ragnatela ci sono dei campanellini e che attraverso il movimento iniziano a suonare e a risuonare tutti insieme.
Il nostro tessuto connettivo è un organo che avvolge tutto il resto del corpo.
Riveste ogni organo, ogni vaso, ogni nervo. Fa da collegamento per tutto il corpo.
C’è una fascia che è esattamente sotto la pelle, dalla quale si intersecano una quantità enorme di fascia, che connette o separa, che ha diverse funzioni.
Per esempio un organo deve poter scivolare su un muscolo.
Tutto deve potersi muovere all’interno del corpo.
Questa grande orchestra, questo grande movimento, non è solo il movimento che noi vediamo, ovvero i movimenti che può fare il corpo, ma anche tutta questo movimento interiore che è creato e diretto da questo sistema fasciale.
Alterazioni che si possono riscontrare nel nostro corpo, possono essere l’espressione di un sistema fasciale che ha subito qualche tipo di stress.
Magari stress interni che si traducono in disfunzioni dell’apparato muscolo scheletrico e e possono produrre delle asimmetrie che producono dei malfunzionamenti di tutto l’organismo.
È un apparato molto importante, infatti insegno un corso per istruttori di Gyrotonic nel quale spiego molto bene le funzioni della fascia.
ALESSANDRO: “Come è nato il corso di “Principi di Osteopatia nel contesto di Gyrotonic?
È stato difficile, ma alla fine sono riuscita, cercando di dare nozioni accessibili.”
SILVIA: “Il movimento del Gyrotonic è un movimento intelligente, economico che deve mettere in comunicazione tutte le parti del corpo.
Queste ondulazioni e spirali, rispettano l’armonia che il corpo a volte dimentica nel corso della vita, perché nella vita abbiamo molti traumi fisici e non e quindi per ritrovare il corpo con più coscienza il gyrotonic è meraviglioso.
Il corso ha lo scopo di mettere in luce i punti in comune di quesi due mondi.
Ritengo che ogni istruttore di Gyrotonic dovrebbe provare una seduta di Osteopatia, ma anche gli osteopati e magari i medici dovrebbero provare il Gyrotonic perché come dice Julio Horvath, con l’esperienza personale si riesce davvero a capire.”
_________________
Cliccando nel riquadro rosa in basso, puoi ottenere senza costi 5 video nella tua casella mail che durano circa 20 minuti.
Potrai vedere e provare il metodo Gyrotonic, prima di prenotare un appuntamento in regalo qui in studio da me.
A presto
Alessandro
21/01/2025