Come prevenire i dolori post allenamento

Come prevenire i dolori post allenamento

Di |2024-07-25T20:07:03+01:00Giugno 7, 2024|0 Commenti

I dolori post allenamento, dopo attività fisica intensa o prolungata, sono un’esperienza comune a cui non siamo abituati.

Questi dolori si chiamano DOMS.

Compaiono dopo 24 ore e rimangono fino a 7 giorni dopo aver fatto esercizio.
Durante questo periodo ti muovi a fatica, qualsiasi cosa tu faccia.

I DOMS sono dolorosi.

Me li ricordo bene quando nei primi anni di carriera da ballerino, tornato dalle vacanze, era un incubo rimettermi in forma.

I DOMS compaiono dopo un’esercizio intenso a cui non siamo abituati, e sono localizzati nella parte del corpo che abbiamo allenato.
Di fatto dopo le vacanze, i miei muscoli si erano disabituati a muoversi per la danza.

I miei muscoli erano tesi e contratti.

Quando facevo pressione con le mani su questi muscoli, il dolore aumentava.

La miglior cosa sarebbe stata prevenire i DOMS, e in questo mi aiutavano gli esercizi di allungamento prima e dopo l’attività fisica, e anche massaggi terapeutici dopo l’allenamento.

Questo l’ho capito dopo qualche anno di carriera, cosiavevo preso l’abitudine di iniziare l’allenamento pre-stagionale con Gyrotonic, e facevo anche dei massaggi.

COSA SONO NELLO SPECIFICO  I DOMS?

In passato li attribuivano agli sforzi intensi, dove  c’era grande produzione di acido lattico che si accumula
nei muscoli dove  poi si cristallizza.

L’acido lattico è un processo metabolico che permette di ottenere energia in poco tempo.
Serve al corpo.

La ricerca sulla causa e sul trattamento dei DOMS ha determinato che l’acido lattico non è la causa di questo dolore, ma la pratica di attività dove c’è maggioranza di contrazioni eccentriche (McArdle y Cols.,1986)

La contrazione eccentrica causa tensioni molto alte nel muscolo, e la sua ripetizione provoca la rottura di strutture muscolari.

In questo caso il muscolo si allunga durante lo sforzo (ad esempio se ci chiniamo per prendere una cassa d’acqua, imuscoli della gambe fanno un contrazione eccentrica).

Nelle contrazioni concentriche il muscolo si accorcia man mano che si sviluppa tensione (una volta presa la cassa d’acqua stendi le gambe).

Per questo dopo una sessione di GYROTONIC® non hai questa sgradevole sensazione.
Non è come la palestra o altre attività, ma c’è una maggioranza di movimenti concentrici.

Se senti male, non è sinonimo di allenamento efficace.

 

Uno studio fatto da Kmoi e Buskirk, mette a confronto questi due tipi di allenamento:
Un gruppo lavorò con contrazioni concentriche, un gruppo con contrazioni eccentriche.Il risultato dice che chi si allenava con esercizi concentrici, i movimenti che si usano nel metodo Gyrotonic, dopo la sessione aveva i dolori muscolari.

Quindi la validità di un allenamento non dipende dai dolori che senti il giorno dopo.

Puoi sperimentare da solo, salendo una scala con una gamba (concentrico) e scendendo con la gamba opposta (eccentrico), per un periodo prolungato.

 

Come prevenire i DOMS

Queste lesioni muscolari sono benigne si curano da sole, ma è bene evitarle.

Dobbiamo prevenire.

Quindi:

  dosa gli sforzi in maniera progressiva e graduale

  • il peso deve poterti consentire il movimento completo dell’articolazione
  • occhio alla postura della schiena (quindi attento a mantenere l’addome attivato)
  • fai almeno 5 minuti stretching  (ti suggerisco alcuni esercizi in omaggio iscrivendoti alla newletters)

La scelta più saggia per prevenire i dolori da DOMS e alla schiena, è venire al mio centro “GYROTONIC LAURENTINA” e prenota una lezione in regalo, compilando il form.

Inserisci i tuoi dati nel form sottostante per entrare subito in contatto con me:

Torna in cima